Un tentativo di libertà in una piccola città

Un progetto di laboratorio a cura di Paola Rota per la messa in scena di Come tutte le ragazze libere di Tanja Sljivar

Un format laboratoriale e interattivo per contesti formativi o festival teatrali.

Come tutte le ragazze libere della drammaturga serba Tanja Sljivar è uno spettacolo diretto da Paola Rota, che coinvolge otto attrici di generazioni diverse che con coraggio e autenticità mostrano una realtà che costringe a riflessioni scomode e non edulcorate. Dopo il successo della sua prima circuitazione, il progetto si apre ora alla sperimentazione di nuovi format, per ampliare il suo impatto e coinvolgere la comunità in un modo ancora più diretto e partecipativo.

L'obiettivo è avvicinare le giovani generazioni ai temi centrali dello spettacolo, coinvolgendole sulla scena attraverso azioni improvvisate e idee sviluppate nel laboratorio. La struttura del testo, articolata in sette scene poetiche e commoventi, ma anche divertenti, alterna monologhi a momenti corali, permettendo l’aggregazione di gruppi numerosi e dando voce a una collettività. Questo approccio trasforma il teatro in uno spazio di dialogo e scoperta condivisa, amplificando l’impatto dei suoi temi.

Il laboratorio, attraverso i linguaggi scenici contemporanei, esplora temi complessi e attuali legati alla sessualità femminile, all'autodeterminazione delle adolescenti e alle difficoltà vissute in contesti marginalizzati, in cui amicizia e solidarietà femminile si intrecciano come motori di presa di coscienza e di azioni ribelli.

Teatro di Ragazze, con le Ragazze, per le Ragazze

Il laboratorio si propone di coinvolgere nella realizzazione dello spettacolo giovani donne che avranno l'opportunità di esplorare i focus narrativi del testo e di partecipare come protagoniste al processo creativo e alla messa in scena che concluderà il laboratorio.

Le partecipanti saranno guidate da quattro attrici, che costituiscono il nucleo stabile della creazione, in un workshop della durata variabile da tre a sette giorni, durante il quale entreranno nel processo creativo generando contenuti scenici originali, dando vita ogni volta a una narrazione collettiva che riflette esperienze e prospettive sempre diverse. 

Site specific

Lo spettacolo che sarà la restituzione del laboratorio mantiene il suo carattere site-specific, come già sperimentato con successo nella sua messa in scena originaria. L’assenza di scenografia e l’estrema adattabilità ai contesti più disparati offrono una libertà creativa che consente di metterlo in scena ovunque.

Anzi, sono proprio i luoghi più insoliti e teatralmente anticonvenzionali a esaltare il suo carattere irriverente e a valorizzare l'energia di questo progetto interamente femminile.

Jam session teatrale

Le partecipanti godranno di una grande libertà scenica, restando sempre in scena e interagendo attraverso azioni, parole e giochi, attingendo a una grammatica comune costruita e sperimentata durante i giorni di laboratorio. Questa libertà sarà sostenuta da una solida struttura portante, garantita dalla presenza delle attrici originarie del progetto, e da un continuo alternarsi di momenti monologici e corali che daranno ritmo e coesione alla rappresentazione.

La scheda tecnica dello spettacolo finale

Luci
Il progetto è agile e adattabile a diversi spazi, con un impianto illuminotecnico essenziale. È richiesta un'illuminazione di base che permetta di creare un fronte e un controluce, compatibile sia consorgenti luminose naturali che con sistemi di illuminazione fissi preesistenti (es. luci ambientali di palestre, aule scolastiche, hall d’albergo, etc.)

Suono
L’apparato sonoro è gestito direttamente dalle attrici inscena, in linea con la natura essenziale dello spettacolo. La riproduzione musicale avviene tramite uno smartphone collegato a una cassa portatile wireless

COME TUTTE LE RAGAZZE LIBERE della drammaturga serba Tanja Sljivar è uno spettacolo diretto da Paola Rota che ha debuttato nel 2021. Lo spettacolo ha incontrato il pubblico di Roma, Napoli, Milano, Torino ed è stato ospite del Festival MusaMadre di Rebeccu nel 2024.

Ha ricevuto ampi consensi di pubblico e critica per il suo equilibrio tra impegno sociale e forza artistica.

Leggi l’articolo di Concita De Gregorio su Come tutte le ragazze libere

Indietro
Indietro

Lost&Found

Avanti
Avanti

Sciccherie