gli artisti in residenza di drammaturgia a Rebeccu dal titolo Un anno per la libertà di scrittura curata da Nassim Soleimanpour

Centro di residenza produzione e

DIFFUSIONE CULTURA
CONTEMPORANEA

Logo di Instagram con sfumatura arancione e viola.

@369gradi.it

369gradi srl Impresa Sociale è un organismo di produzione riconosciuto dal Ministero della Cultura, attivo nel sostegno e nella promozione delle arti performative contemporanee, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sperimentazione e alla multidisciplinarietà.

Fondata nel 2003 si è affermata nel panorama nazionale e internazionale come realtà di riferimento nella scena culturale contemporanea. Il progetto si fonda sulla costruzione di strategie di sviluppo e valorizzazione del talento creativo, con un focus specifico sulla drammaturgia contemporanea italiana.

369gradi accompagna la crescita delle formazioni artistiche che produce, favorendone la diffusione sia in Italia che all’estero, attraverso un’articolata rete di collaborazioni e partenariati.

Dal 2025 ha sede in Sardegna nel villaggio medievale di Rebeccu, dove gestisce anche programmi di residenza per la scrittura drammaturgica.

Direzione Artistica
Valeria Orani e Paolo Aniello

trasformiamo il talento creativo in valore culturale

Le realtà produttive curate da 369gradi spaziano tra teatro, performance, installazioni e nuovi linguaggi scenici e una cura particolare per la drammaturgia contemporanea. Ogni progetto nasce da un dialogo costante tra visione artistica, ricerca drammaturgica e sostenibilità produttiva. Con un approccio sartoriale accompagniamo le compagnie dalla fase ideativa alla circuitazione nazionale e internazionale, sostenendo artistə emergenti e formazioni consolidate.

artisti protagonisti dello spettacolo RMX di Pietro Angelini

Ogni spettacolo è un atto di visione: necessario, vivo, condiviso

Un gruppo di persone sedute su balle di paglia, assistendo a una performance all'aperto in uno scenario rustico con alberi e una costruzione in pietra.

Gli spettacoli prodotti da 369gradi nascono da percorsi di ricerca artistica e drammaturgica che attraversano i linguaggi del teatro contemporaneo, della performance e delle arti visive. Ogni produzione è il frutto di una cura artigianale e di un ascolto profondo del tempo presente, con un’attenzione particolare all’innovazione formale e alla sperimentazione multidisciplinare. Le opere circuitano nei principali contesti nazionali e internazionali, portando in scena visioni capaci di generare dialogo e trasformazione.

Rebeccu:
il tempo rallenta e le idee prendono forma

Rebeccu è la nostra casa. Nel cuore della Sardegna abbiamo trasformato un piccolo villaggio disabitato in un centro di residenze artistiche dedicato alla drammaturgia contemporanea, alla musica e alle arti visive. Immerso nella natura e nella memoria di un luogo millenario, Rebeccu offre agli artisti uno spazio intimo e rigenerante in cui abitare il processo creativo, sperimentare linguaggi e intrecciare relazioni con il territorio. Un laboratorio aperto dove l’arte incontra la comunità e il silenzio diventa ispirazione.

Veduta aerea del villaggio di Rebeccu circondato da campi verdi al tramonto, con case dal tetto rosso e una strada principale che attraversa il centro abitato.

Oltre la scena

artisti protagoniste dello spettacolo Come tutte le ragazze libere

Accanto alla produzione artistica, 369gradi sviluppa progetti che mettono al centro la relazione con il pubblico, la comunità e i territori. Percorsi a sostegno delle nuove generazioni di artisti, laboratori, residenze tematiche e azioni di prossimità si intrecciano per rendere la cultura accessibile, inclusiva e trasformativa. Un impegno costante per costruire dialoghi, attivare memorie e promuovere cittadinanza culturale.